libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'invenzione del populismo. Critica di un'idea che ha cambiato il discorso politico

Giangiacomo Feltrinelli Editore

Milano, 2018; br., pp. 160, cm 12x24.
(Serie Bianca).

collana: Serie Bianca

ISBN: 88-07-17337-9 - EAN13: 9788807173370

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.77 kg


Sono sempre di più i movimenti politici e sociali che vengono sprezzantemente tacciati di "populismo" da governi specializzati in misure antipopolari. Eppure, fino alla Seconda guerra mondiale, molti partiti erano fieri di dirsi "populisti". Il concetto di populismo è dato per scontato, come se tutti sapessero di che cosa stanno parlando. In realtà sono almeno cinquant'anni che gli "scienziati della politica" dibattono su cosa sia esattamente. Nel discorso politico contemporaneo una cosa è certa: nessuno si autodefinisce populista. Il populismo, allora, è uno strumento utile soprattutto per identificare e caratterizzare quelle parti politiche che tacciano i loro avversari di populismo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci