libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ecologia della storia

Edizioni Robin

Torino, 2022; br., pp. 140, cm 13,5x20.
(Libri per Tutte le Tasche).

collana: Libri per Tutte le Tasche

EAN13: 9791254670576

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.17 kg


Comunità naturali e umane hanno molti aspetti in comune: in particolare, è la complessità ad associarle. Ancor prima di passare all'analisi dettagliata delle affinità tra i sistemi naturali e quelli sociali, un'ampia riflessione è dedicata proprio al concetto di complessità, un fluido che s'insinua in ogni anfratto della natura e delle collettività umane. Lo scopo del libro è di illustrare come, con l'aiuto dell'ecologia, si possano spiegare con maggiore chiarezza i fenomeni storici. Perché, a collegare ecosistemi e società umane, sono soprattutto le dinamiche che li interessano nel corso del tempo e che potremmo perciò definire "storiche". Per analizzare tali analogie, il libro è impostato in sette capitoli: nella prima parte di ogni capitolo si descrivono i meccanismi ecologici dei sistemi naturali, nella seconda si affrontano i fenomeni storici che su tali meccanismi poggiano le loro fondamenta. Durante il percorso, il lettore troverà riferimenti ai più svariati personaggi: Alessandro Magno, Plotino, Gianbattista Vico, Lev Tolstoj, Karl Marx, Oswald Spengler, Carl Gustav Jung, Pier Paolo Pasolini, Marguerite Yourcenar, Umberto Eco. Per arrivare, nel capitolo conclusivo, agli schiavi africani che, nei campi di cotone del Nord America, cantano il blues.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci