libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

La Chiamavano Fabbrica d'Armi. 150 Anni di Storia della Regia Fabbrica d'Armi di Terni, Primo Stabilimento Militare Italiano a Vocazione Interforze

Eclettica Edizioni

Prefazione di Mario Arpino.
Massa, 2025; br., pp. 145, ill., cm 15x21.

EAN13: 9791281106666

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


"[...] Il Polo di Mantenimento delle Armi Leggere (PMAL) è oggi una realtà tecnico-industriale della Difesa continuamente interagente sia con il comparto industriale che con la comunità internazionale [...]" Così il Direttore del PMAL di Terni, brigadier generale Francesco Nasca, descrive il ruolo dello stabilimento ternano nel 2025. Malgrado, infatti, l'importante anniversario che si appresta a celebrare, il Polo mantiene una centralità ed una attualità forti nel mondo a noi contemporaneo.
"La chiamavano Fabbrica d'Armi" coniuga dunque passato e presente dello stabilimento militare di viale Brin, ripercorrendone le tappe salienti, dalla posa della prima pietra, il 2 maggio 1875, ai nostri giorni afflitti da guerre combattute sia in teatri lontani sia alle porte dell'Europa. La sua ultrasecolare storia narra altresì il legame strettissimo fra il Polo e lo sviluppo industriale del Paese e di Terni. Non è casuale che i ternani continuino a chiamare il PMAL con il suo nome "originale", Fabbrica d'Armi, da cui il titolo del libro. Una città e i suoi abitanti che, inoltre, non smettono di sognare il "museo delle armi", decennale progetto di valorizzazione di un patrimonio tecnico e storico - lo scoprirete leggendo - davvero unico nel suo genere. Per questo lavoro l'Autore, Marco Petrelli, si è avvalso di un'accurata ed inedita documentazione. Il libro è altresì arricchito dalla prefazione del generale Mario Arpino (già Capo di Stato Maggiore della Difesa e dell'Aeronautica) e dai contributi del Direttore del PMAL brigadier generale Francesco Nasca e del maggiore Sabrina Parisi del Comando Logistico Esercito.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci