libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La letteratura nel secolo delle innovazioni. Da Monti a D'Annunzio

Gius. Laterza & Figli

Bari, 2009; br., pp. VIII-165, cm 14,5x21,5.
(Manuali Laterza. 272).

collana: Manuali Laterza

ISBN: 88-420-8837-4 - EAN13: 9788842088370

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.29 kg


Questo libro nasce al crocevia tra un manuale didattico e un'antologia commentata, sulla scia del precedente volume di Marco Santagata dedicato alla letteratura della "tradizione", dalle origini al Settecento. Al centro di queste pagine troviamo i tratti peculiari assunti dalla nuova letteratura dopo la grande rottura romantica, dal progressivo rifiuto delle costrizioni di genere e delle codificazioni formali alla proclamazione del ruolo centrale della soggettività individuale. La rivoluzione investe ovviamente anche il nesso tra scrittura e realtà, caratterizzato ora dal prevalere della presa diretta sulla mediazione letteraria. In tredici capitoli monografici, dedicati ciascuno a un autore e a un'opera particolarmente significativa di cui viene antologizzato e commentato un brano, si ricompongono la vicenda letteraria e la temperie culturale ottocentesche, le biografie degli autori e i principali snodi del contesto storico in cui operarono. Alcuni tenaci luoghi comuni vengono così confutati una volta per tutte, come la presunta responsabilità esercitata dalla forte pressione classicista e patriottica della nostra letteratura di metà Ottocento nel determinare un presunto ritardo italiano a fine secolo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci