libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Settimana rossa. Storia e memoria di un moto sovversivo

Marsilio

Venezia, 2021; br., pp. 144, cm 13,5x18,5.
(Elementi).

collana: Elementi

ISBN: 88-297-1163-2 - EAN13: 9788829711635

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia,Umbria e Marche

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Il 7 giugno 1914 da Ancona partì un moto sovversivo che si estese poi al resto della penisola: si verificarono insurrezioni, occupazioni di città e di spazi pubblici, scontri con le forze dell'ordine e uno sciopero generale con la paralisi di ogni attività e di qualsiasi forma di comunicazione. Questo moto vide coinvolta in prima persona una nutrita componente giovanile, mossa da ideali politici sovversivi e dal sogno di una palingenesi rivoluzionaria. Dopo aver provocato una lunga striscia di sangue, il governo Salandra inviò l'esercito in forze, ponendo così fine al tentativo sovversivo che ebbe come leader personaggi come l'allora repubblicano Pietro Nenni, il socialista massimalista Benito Mussolini e il leader degli anarchici Errico Malatesta.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.87
€ 12.50 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci