Paesaggi in Lombardia
Marelli Isabella
Electa
Milano, PINACOTECA DI BRERA, 7 aprile - 2 giugno 2009.
Saggio di Chiara Nenci.
Milano, 2009; br., tavv., cm 17x24.
ISBN: 88-370-7074-8 - EAN13: 9788837070748
Soggetto: Pittura
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Luoghi: Lombardia
Testo in:
Peso: 0.409 kg
La rassegna di dipinti - riallestita al centro della sala XV della Pinacoteca - illustra la rilevante trasformazione avvenuta nel genere del paesaggio nei primi decenni del XIX secolo: dalle vedute scenografiche e di fantasia di Bernardino (1707-1794) e Gaspare Galliari (1760-1818), ai paesaggi classici e neoseicenteschi nelle varie declinazioni di Luigi Basiletti (1780-1859), Gaetano Burcher (1781-1829) Rosa Mezzera (1780-1826) e Gaetano Tambroni (1810-1841), concepiti per soddisfare le richieste di committenti aristocratici, gusto dal quale non si discosta anche l'opera del giovane Ambrogio Nava (1791-1862), destinato a diventare affermato architetto e presidente dell'Accademia dal 1850 al 1859; in particolare la tela del francese Henri Fradelle (1778-1865) è rappresentativa di un nuovo gusto troubadour, che avrà in Milano un seguace significativo come Giovanni Migliara.
Il nucleo più cospicuo è rappresentato dalle vedute lombarde realizzate dal celebre paesaggista Marco Gozzi (1759-1839), a riscontro di una pensione annua ottenuta fino alla sua scomparsa. I dipinti, inizialmente commissionati dal viceré Eugenio di Beauharnais e successivamente dal Presidente dell'Accademia, hanno per tema luoghi legati alle vicende militari dell'epoca e alla presenza francese in Lombardia, oppure scorci lombardi di particolare interesse paesaggistico e pittoresco: soprattutto la produzione di Marco Gozzi sancisce l'abbandono del paesaggio arcadico per rivolgersi al rilevamento dal vero, di chiara ispirazione cartografica.
Accanto ai paesaggi sono esposte anche due opere di Andrea Appiani (Giove incoronato dalle Ore e Apollo), rievocato quale nume tutelare dell'Accademia e della sua Pinacoteca.
La sistemazione dei dipinti nella sala originaria, pur con alcune sostituzioni, venne mantenuta per tutto il XIX secolo; d'altra parte i dipinti di Marco Gozzi e il Giove incoronato dalle Ore di Andrea Appiani, conosciuto anche come Olimpo, furono a lungo proposti come modelli di studio agli studenti dell'Accademia, come documentano le numerose copie esposte alle rassegne braidensi.
Con la separazione della Pinacoteca dall'Accademia la collezione dei paesaggi venne ripartita tra i due Istituti giungendo anche alla divisione di opere in origine in pendant.
Nel 1902, a seguito del riallestimento della Pinacoteca di Brera, le opere dell'Ottocento vennero assegnate in deposito al Comune di Milano, per allestire il Museo del Castello Sforzesco, e poco dopo trasferite nella Galleria d'Arte Moderna, costituita presso la Villa Reale; negli anni sessanta infine alcune tele furono concesse in deposito temporaneo ad Uffici esterni, quali il Palazzo di Giustizia o l'Intendenza di Finanza.
Per la ricomposizione di quell' insieme originario ormai smembrato, ci si è avvalsi della consultazione di documenti originali conservati presso l'Archivio di Stato di Milano e l'Archivio dell'Accademia di Brera. La mostra è stata resa possibile anche grazie al prestito di dipinti di proprietà dell'Accademia di Brera; il catalogo, a cura di Isabella Marelli, reca inoltre un saggio di Chiara Nenci sulla pittura di paesaggio a Brera tra didattica e esposizioni.
Cristoforo Colombo e il Mistero della Campana della Santa Maria
Oltre l'emergenza. Attività e restauri dopo l'alluvione del 2018
Acta Palaeomedica. International Journal of Palaeomedicine. Vol. 3
Nata per creare. Io, l'arte della coiffeur e love crystal hair
Abitare il tempo in Abruzzo. Sguardi sulle case in terra cruda
Il Ratto di Proserpina di Nicolas Mignard ed Altri Dipinti Antichi