libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Borsalino, un diavolo per cappello

Edizioni Robin

Torino, 2007; br., pp. 192, cm 12x20.
(I Libri Saggi).

collana: I Libri Saggi

ISBN: 88-7371-330-0 - EAN13: 9788873713302

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.254 kg


"Un diavolo per cappello" raccoglie i racconti di 17 scrittori che hanno voluto omaggiare uno dei primissimi simboli dell'italian style nel mondo. Un cappello, anzi, il Borsalino, che proprio centocinquant'anni fa ha mosso i suoi primi passi, e ha subito saputo varcare i confini di una quieta cittadina di provincia qual è Alessandria, per imporsi in tutto il mondo come uno dei più affascinanti simboli di costume di oltre un secolo. Dietro, anzi sotto, ogni Borsalino c'è una storia. Storie avvincenti, storie crudeli, storie d'amore. Drammi piccoli e grandi. Guerre, rivolte. Storie di speranza. E di erotismo. Atmosfere magiche, fantastiche, a volte torbide. Storie di uomini, di ruoli sociali ben precisi, di ambienti, di atteggiamenti. Gli autori qui raccolti hanno voluto a modo loro ricostruire l'atmosfera che sfuma attorno a ogni tesa più o meno larga, all'ombra di un modello che aiuta a fissare un'esistenza. Uomini e donne dal Borsalino facile. Poliziotti e gangster, affaristi e magnati d'industria, gigolò, femmes fatales, signore al passeggio, ma anche migranti verso un mondo nuovo carichi di speranze, e operai dalle facce nere e mani callose.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci