libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB googleplus
ricerca avanzata

Tecnologie di protezione e ripristino ambientale. L'Ecologia applicata all'urbanistica

Edizioni Unicopli

Monza, 2002; br., pp. 165, cm 17x24.
(Urbanistica).

collana: Urbanistica

ISBN: 88-7090-445-8 - EAN13: 9788870904451

Soggetto: Urbanistica e Viabilità

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.54 kg


INDICE

Indice

TECNOLOGIE DI PROTEZIONE E DI RIPRISTINO AMBIENTALE:
PREMESSA 1
CARATTERISTICHE DELL'INSEGNAMENTO 2
ARTICOLAZIONE E CONTENUTO 3
Lineamenti teorici e importanza dell'uso appropriato delle tecnologie 3
PERCONCLUDERE 4

1. PERCORSI, PERCEZIONI E INTERPRETAZIONE URBANISTICA: BUON
SENSO CONTRO CONOSCENZA 5
1.1. OSSERVATORE OSSERVATO 5
1.2. STRUMENTI DI VIAGGIO 7
1.3. LETTURA DI PERCORSI 10
1.4. RETI TERRITORIALI, STRADE E CANALI 13
1.5. FORME DEI CAMPI, FORME DEI LOTTI 15
1.6. AMBIENTE E TERRITORIO 16
1.7. PREGIUDIZIO CONTRO CONOSCENZA QUALE PREMESSA OPERATIVA 17 2. IMPOSTAZIONE: AMBIENTE PROTEZIONE RIPRISTINO 21
2.1. QUALEAMBIENTE 22
2.2. GRANDEZZE, MISURE, INDICATORI E SOGLIE 24
2.2.1. Definizioni 24
2.2.2. RWuti~ scarichL emissioni e rischio 27
2.2.3. Quali tecnologie? 30
2.2.4. Infrastrutture e reti tecnologiche 32

3. ECOLOGIA PER L'URBANISTICA E PER L'ARCHITETTURA: QUALI
FONDAMENTI 35
3.1. ARIA 39
3.1.1. Impatti di attività umane sulle risorse dell'atmosfera 41
3.2. SUOLO, RISORSE E USO 46
3.2.1. Gli impatti di attività umane sulle risorse del suolo 48
3.2.2. Contam inazione del suolo e interventi SO
3.3. ACQUE, RISORSE E USO 53
3.3.1. Impatti di attività umane sulle risorse di acqua marina 54
3.3.2. Impatti di attività umane sulle risorse di acqua dolce 55
3.3.3. Lo stato delle acque: parametri e indicatori 56
3.4. QUALITÀ DELL'ARIA, DEL SUOLO E DELL'ACQUA E QUALITÀ DELLA VITA 60
INDICE

4. ITALIA: LO STATO DI FATTO, LE PROBLEMATICHE E LE AZIONI
POSSIBILI 63
4.1. LOSTATODELSUOLO 64
4.1.1. La legislazione italiana per la decontaminazione del suolo 68
4.2. Lo STATO DELLE ACQUE: BACINI IDROGRAEICI E INFRASTRUTTURE IDRICHE 69

4.2.1. Le opere civili di protezione e di ripristino ambientale per i corsi d'acqua 71

5. INTERVENTI E TECNOLOGIE PER LE TRASFORMAZIONI
TERRITORIALI E AMBIENTALI 79

5.1. URBANISTICA, OPERE PUBBLICHE, TRASFORMAZION TERRITORIALI E AMBIENTE 80
5.1.1. Abusivismo 83
5.1.2. Piani a due livelli 84
5.1.3. Pere quazione urbanistica e rendita fondiaria 84
5.1.4. Mobilità sostenibile 85
5.1.5. Rifìuti delle città, r~/ìuti solidi urbani Rsu e reflui: tra suolo e acque 88
5.1.6. Rinnovo urbano, demolizioni e detriti 88
5.1.7. Riassetto idrogeologico 89
5.1.8. Qualità dell'aria, effetto serra e interventi 90
5.1.9. Qualità dell'aria e politiche urbane 92
5.2. TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E SISTEMI INFORMATIVì PER L'AMBIENTE E IL
94
TERRITORIO

5.2.1. Le informazioni ambientali nel contesto legislativo e normativo regionale 96

5.2.2. Gli aspetti istituzionali e le competenze regionali per la tutela ambientale 98
5.2.3. L'informazione e la cartografia ambientale nell ‘analisi territoriale 103
5.2.4. Le caratteristiche del progetto concettuale di un sistema informativo
ambientale per la Pubblica Amministrazione 117
5.2.5. La visione strategica e l'interdiscì?plinarietà nella formulazione dei principi
progettuali 120
6. ALLEGATI 125

ALLEGATO 1: CONFINI OPERATI VI DELLE TECNOLOGIE IN RELAZIONE ALLA VELOCITA
E ALL'ENTiTÀ DELLE TRASFORMAZIONI PLANETARIE 125
ALLEGATO 2: SU DUE ESEMPI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 130
Il Piano Territoriale Paesistico Regionale 130
Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 132
ALLEGATO 3: VAL POLA - VALTELLINA 134
ALLEGATO 4: SEVESO VENTI ANNI DOPO. PER GREENPEACE IL PERICOLO ESISTE
ANCORA 136
ALLEGATO 5: ISTANBUL DECLARATION AND THE HABITAT AGENDA. UNITED
NATIONS 138
7. DISASTRI AMBIENTALI 145

INDICE 111
7.1. LISTA DEI DISASTRI ECOLOGICI DAL VOLUME "ECOLOGIA" 1994 145
7.2. DISASTRI ECOLOGICI: UN'AGGIUNTA ALLA LISTA PRECEDENTE 150
7.3. SIGLE DIINQUINANTI 153
8. CENTRI DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE 155
8.1. LAUREEEDIPLOMI 155
8.2. CENTRIDIRICERCA 155
8.2.1. Enti territoriali 156
8.2.2. Enea Ente Nazionale per l'energia e l'ambiente 156
9. FONTI 159

9.1. LEGISLAZIONE E RIFERIMENTI GENERALI PER L'INQUINAMENTO DEL SUOLO .... 160
9.2. PIANI E DOCUMENTI DI ENTI DI GOVERNO TERRITORIALE 161
9.3. FONTI DA PERIODICI DI INFORMAZIONE 161
9.4. RIFERIMENTI GENERALI 164

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci