libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Nicola Grassi (1682-1748)

Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.

prezzo di copertina: € 90.00

Nicola Grassi (1682-1748)

Costo totale: € 90.00 € 240.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Nicola Grassi (1682-1748)

Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Nicola Grassi (1682-1748)

Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings

Testo Inglese.
Firenze, 2015; br., pp. 392, 100 ill. b/n, 186 ill. col., cm 24,5x28,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings

chiudi

Che cos'è l'universo? Audiolibro. CD Audio. Con libro

Sossella

Roma, 2007; br., pp. 14, cm 14x19.
(Auditorium. 10).

collana: Auditorium

ISBN: 88-89829-41-9 - EAN13: 9788889829417

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.15 kg


Margherita Hack, con questo "Che cos'è...?", accompagna il lettore in un viaggio straordinario: dalle stelle vicine fino alle più lontane galassie, dall'uniformità dell'universo primordiale all'odierna struttura complessa fino alla sua possibile evoluzione. Con Galileo (1564-1642) inizia l'era moderna dell'astronomia. Tramite le sue concezioni scientifiche, basate sull'esperimento e la sua ripetibilità, e non più su astruse elucubrazioni filosofiche o religiose, è nata la cosmologia che si fonda sulla conoscenza delle stelle, delle galassie e delle famiglie di galassie: le cellule che costituiscono l'universo. Oggi si cerca di "conoscere" l'universo delle origini, un acceleratore di enorme potenza e, studiando l'espansione di questo nucleo primordiale, l'astronomia cerca risposte a interrogativi insoluti. "Due grandi interrogativi aspettano una risposta: che cos'è la materia oscura? E cos'è l'energia oscura? Oggi ci rendiamo conto che la materia che si "vede", che emette cioè una qualche forma di radiazione elettromagnetica, rappresenta solo il 4%; il resto fa sentire la propria presenza grazie alla sua forza di attrazione gravitazionale, ma non sappiamo cosa sia [...]". Margherita Hack

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.90

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione