libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Presentazione di Erich Schleier.
San Casciano V.P., 2013; br., cm 21x28.

prezzo di copertina: € 77.00

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Costo totale: € 77.00 € 127.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Presentazione di Erich Schleier.
San Casciano V.P., 2013; br., cm 21x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 77.00)

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Pinacoteca Vaticana. Nella pittura l'espressione del messaggio divino, nella luce la radice della creazione pittorica

Milano, 1992; ril., pp. 471, ill. col., tavv. col., cm 33x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Pinacoteca Vaticana. Nella pittura l'espressione del messaggio divino, nella luce la radice della creazione pittorica

chiudi

La comunicazione possibile. Idee per una fenomenologia della comunicazione, fra modello e istanze. Vol. 2: La traccia e il fenomeno

Edizioni Milella

Lecce, 2018; br., pp. 504.

ISBN: 88-3329-018-2 - EAN13: 9788833290188

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.42 kg


Questo studio propone alcune idee per una teoria critica della comunicazione, a partire dalla ridefinizione dell'importanza del gesto fenomenologico. "Il gesto non è un ftto semplicemente fisico e corporeo e non va ridotto a una possibilità del corpo" - come dirà W. Benjamin - ma è una possibilità dello spirito e dell'essere. Il gesto raccoglie tutto ciò che non siamo ancora in grado di esprimere attraverso l'azione e la capacità mimetica del linguaggio. Il gesto, come ascolto di una espressione latente e di un voler-dire come bedeuten: "i gesti non vogliono dire che non nella misura in cui li si sa ascoltare". Se l'apparire del segno apre alla comunicazione delle coscienze, la visione del gesto apre alla comunicazione delle sub-coscienze. Infatti le espressioni non sono solo segni che dicono qualcosa, ma sono segni che aprono a un voler-dire, a un voler-vedere e a un voler-essere intenzionali. Cogliere la dimensione intenzionale della comunicazione significa "cogliere quella Voce fenomenologica che affonda nella vita solitaria dell'anima", come dirà J. Derrida...


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione