libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Una breve estate ...da Riccione con amore!

Lupetti

Milano, 2021; br., pp. 188, cm 12x24.
(Narrativa).

collana: Narrativa

ISBN: 88-8391-429-5 - EAN13: 9788883914294

Soggetto: Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Emilia Romagna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Maria Woorman Wheeler Ceccarini nata a NewYork e domiciliata a Roma, è stata la grande benefattrice di Riccione. Rimasta vedova del dottor Giovanni Ceccarini nel 1888, la signora si diede ad opere di bene volte soprattutto ai poveri ed ai bisognosi. Inaugurò nel 1891 il giardino d'infanzia destinato a raccogliere gratuitamente settanta bambini a scopo educativo. Al primo piano del fabbricato fu accolta la Società Operaia di Mutuo Soccorso. Al giardino fu dato il nome di Maria Ceccarini. Il 25 aprile 1892 fu posta la prima pietra dell'Ospedale inaugurato il 23 ottobre 1893 dedicato a Giovanni Ceccarini, destinato a raccogliere gratuitamente i malati bisognosi. Maria Ceccarini prestò gratuitamente il capitale per costruire il porto-canale a rifugio dei pescatori. Si può dire che Maria Ceccarini si interessasse di tutte le necessità di Riccione. Morì nel 1903 con grande lutto di tutta la cittadina.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 21.75
€ 22.90 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci