libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Itaca e Dintorni. Narrazioni Stereotipiche del Femminile tra Miti e Filosofie.

Mimesis Edizioni

Sesto San Giovanni, 2019; br., pp. 408, cm 12x24.
(BABELe Parole della Filosofia).

collana: BABELe Parole della Filosofia

ISBN: 88-575-6079-1 - EAN13: 9788857560793

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Il saggio propone una riflessione, in chiave filosofica, volta a esplorare la soggettività femminile, nei principali luoghi simbolici dell'espropriazione e dell'assoggettamento, i miti e le filosofie, seguendo due linee interpretative che, intrecciandosi, risalgono ora alle radici mitiche dell'occidente, ora allo sviluppo del pensiero filosofico. Se la violenza fisica sulle donne ha fatto registrare, negli ultimi tempi, un aumento esponenziale dei femminicidi, la violenza culturale è molto più antica e ha costruito quell'immaginario simbolico collettivo, che si è sedimentato e stratificato nel corso del tempo, dando origine a figurazioni stereotipiche del femminile. Ne sono testimonianza le diverse figure di donna che si incontrano nel saggio, di cui Tacita Muta, ridotta al silenzio e privata del diritto di parola, ne è, fra tutte, raffigurazione esemplare. Il testo si divide in due parti. Nella prima parte, il percorso filosofico di natura teoretica attraversa alcune categorie quali identità, alterità, differenza, lungo le tracce storiografiche che dalle filosofie presocratiche conducono alla speculazione hegeliana, dove l'alterità fa già la sua prima apparizione; si procede poi, attraverso la centralità del tema dell'incontro con l'Altro, all'analisi del fenomeno intersoggettivo, giungendo agli approdi fecondi del pensiero femminile e femminista contemporaneo nelle sue articolazioni europee e nordamericane. La seconda parte è costituita da una sezione antologica commentata, che intende offrire al lettore e alle lettrici un approccio narrativo alla ricchezza e alla complessità del tema, attraverso una raccolta significativa di testi selezionati in stretto raccordo con le linee conduttrici del saggio e con opportuni riferimenti a quelle fonti che offrono una ricca e suggestiva rivisitazione moderna dei miti classici del femminile. Il volume si rivolge a studenti universitari (lauree umanistiche), nonché a docenti e professionisti che lavorano nel campo dell'educazione e della formazione giovanile, offrendo suggerimenti e supporti utili a una didattica centrata sulla valorizzazione delle differenze e su un recupero critico della cultura filosofica tradizionale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci