libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Verona urbs picta

Minerva Edizioni

Testo Italiano e Inglese.
Argelato, 2017; br., pp. 32, ill., cm 12x18.
(I Libri della Buonanotte).

collana: I Libri della Buonanotte

ISBN: 88-7381-997-4 - EAN13: 9788873819974

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Cultura del Viaggio,Pittura

Luoghi: Veneto

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.15 kg


Verona vanta un ricchissimo patrimonio di pitture murali, sia in interno sia in esterno, che le è valsa la qualifica di "urbs picta", cioè "città dipinta". Uno degli aspetti che più colpiva i viaggiatori forestieri era proprio la bellezza delle facciate affrescate. La pittura integrava e arricchiva l'architettura: molti elementi, come pilastri, trabeazioni, cornici delle finestre, erano dipinti e non scolpiti nella pietra, con un notevole risparmio sui costi di costruzione. Una consuetudine quella di decorare gli edifici con pitture esterne era diffusa già nel medioevo e in epoca scaligera, ma il secolo in cui essa diventa una pratica comune e si estende a tutti i livelli sociali e in tutti i quartieri della città è il Cinquecento. Il libro porrà lo sguardo su quella "Verona Urbs Picta", che ancora oggi rende unica la città.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 4.75
€ 5.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci