libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Forni e dintorni. Pittori senesi a Roma e la cultura scientifica di Ulisse Forni

Edifir

Firenze, 2008; br., pp. 160, 33 ill. b/n, cm 17x24.
(Storia e Teoria del Restauro. 8).

collana: Storia e Teoria del Restauro

ISBN: 88-7970-364-1 - EAN13: 9788879703642

Soggetto: Città,Pittura,Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali

Luoghi: Roma,Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.4 kg


La documentazione d'archivio ha svelato che i fratelli Milanesi si rivolsero ad Ulisse Forni, loro caro amico, per la decifrazione di alcune frasi del Trattato di Cennino Cennini, di cui curarono l'edizione del 1859. Questa ed altre novità sulla figura e le competenze acquisite da Forni in fatto di chimica applicata alle belle arti sono illustrate nella prima parte del volume, dove si scopre che lo stesso venne eletto "Accademico Scienziato" nel 1857 nel neo-nato Istituto Tecnico Toscano. Nella seconda parte, sempre attraverso la ricca documentazione d'archivio, sono ricostruiti gli anni di formazione e la relativa produzione pittorica di giovani artisti senesi che, esattamente come Forni, ebbero modo di perfezionarsi a Roma, grazie alla borsa di studio della Fondazione Biringucci, all'origine della quale è il testamento del nobile Marcello Biringucci (1724), che aveva a cuore la formazione e lo sviluppo delle nuove generazioni senesi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci