libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Giorgio Morandi. Il sentimento delle cose.

Gli Ori

A cura di Marilena Pasquali.
Pistoia, 2019; br., pp. 312, ill. col., cm 17x24.

Altre edizioni disponibili: English edition 88-7336-731

ISBN: 88-7336-730-5 - EAN13: 9788873367307

Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.02 kg


Il lavoro storico-critico che Marilena Pasquali compie sull'opera di Giorgio Morandi è il frutto di più di trent'anni di riflessioni e ricerche sull'artista. Il risultato è un volume suddiviso in tre parti (I. La vita e l'opera; II. I temi, i luoghi, il metodo, la poesia; III. La critica e la ricerca), che si snoda lungo un percorso prima cronologico e poi poetico, per affrontare anche aspetti dell'arte morandiana non ancora sufficientemente approfonditi. Completano gli studi precedenti quattro saggi inediti, rispettivamente dedicati agli anni di formazione di Morandi, con una disamina minuziosa del corpus di 87 opere oggi catalogate per il periodo 1910-1919; ai paesaggi dipinti tra il 1934 e il 1938; alla fortuna critica; al rapporto tra l'arte contemporanea e la sua opera.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 33.25
€ 35.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci