libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Va' a quel paese. Guida all'Italia dai nomi strambi (ma veri)

Cairo Publishing

Milano, 2011; br., pp. 208, ill., cm 15x21.
(Extra).

collana: Extra

ISBN: 88-6052-365-6 - EAN13: 9788860523655

Soggetto: Cultura del Viaggio

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.24 kg


Durante un viaggio capita a tutti di indicare dal finestrino i cartelli che segnalano i paesi dai nomi più bizzarri, ma nessun umorista aveva mai pensato di classificarli con una pazienza da entomologo e riunirli in un libro. Definire quest'opera solo come una meticolosa catalogazione sarebbe tuttavia riduttivo. L'autore mette in relazione etimi e toponimi in modo originale, creativo e personale trasformando veri paesi, borghi, villaggi, borgate e frazioni in luoghi di fantasia, onirici e surreali. E se i risultati sono spesso esilaranti, in taluni casi sono anche terribilmente plausibili. "Va' a quel paese" è un dizionario deviato di toponomastica, un viaggio organizzato secondo criteri linguistici prima che geografici, una guida d'Italia dove tutte le località, finalmente, si possono davvero definire "amene".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.00

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci