libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Presentazione di Erich Schleier.
San Casciano V.P., 2013; br., cm 21x28.

prezzo di copertina: € 77.00

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Costo totale: € 77.00 € 127.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Presentazione di Erich Schleier.
San Casciano V.P., 2013; br., cm 21x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 77.00)

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Pinacoteca Vaticana. Nella pittura l'espressione del messaggio divino, nella luce la radice della creazione pittorica

Milano, 1992; ril., pp. 471, ill. col., tavv. col., cm 33x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Pinacoteca Vaticana. Nella pittura l'espressione del messaggio divino, nella luce la radice della creazione pittorica

chiudi

Educazione alla Biodiversità Antiche Varietà di Frutta della Sardegna. 1 il Melo

Carlo Delfino Editore

Sassari, 2024; br., pp. 120, cm 21x29.

ISBN: 88-9361-347-6 - EAN13: 9788893613477

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Nella seconda metà del XX secolo, nel panorama scientifico si intensifica l'attenzione verso la salvaguardia della biodiversità, soprattutto delle antiche varietà agricole.
Negli anni Settanta, in Italia si costituisce un gruppo di lavoro nel quale confluiscono esperti di biodiversità frutticola che curano l'organizzazione di convegni e pubblicazioni significative, tra cui diversi studi sulle varietà antiche di Sardegna e approfondimenti sulle cultivar locali di susino.
Questo libro dedicato al melo esamina la sua presenza nella mitologia greca e romana e sottolinea l'importanza della biodiversità frutticola, analizzandone le varietà autoctone e i loro tratti distintivi. Vengono studiati anche gli elementi nutrizionali e i processi bio-fisiologici che influenzano la coltivazione, e si offre una dettagliata illustrazione delle varietà di melo sarde in schede fotografiche di agile consultazione da parte degli appassionati

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione