libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Giovanni Boldini. Il Piacere

Rovereto, Mart, 14 novembre 2020 - 28 febbraio 2021.
A cura di Beatrice Avanzi e Tiziano Panconi.
Genova, 2020; br., pp. 368, ill. col., tavv. col., cm 24x28.

prezzo di copertina: € 54.00

Giovanni Boldini. Il Piacere

Costo totale: € 54.00 € 171.47 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Giovanni Boldini. Il Piacere

Rovereto, Mart, 14 novembre 2020 - 28 febbraio 2021.
A cura di Beatrice Avanzi e Tiziano Panconi.
Genova, 2020; br., pp. 368, ill. col., tavv. col., cm 24x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 54.00)

Giovanni Boldini. Il Piacere

Ottocento. Catalogo dell'Arte Italiana dell'Ottocento. Vol. 30

Milano, 2001; br., pp. 495, ill. b/n, tavv. col., cm 22x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 40.00)

Ottocento. Catalogo dell'Arte Italiana dell'Ottocento. Vol. 30

Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento. VOL. 28

Milano, 1999; ril., pp. 800, tavv. col., cm 22x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 77.47)

Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento. VOL. 28

chiudi

Carteggio d'Annunzio - Hérelle. 1891-1931

Casa Editrice Rocco Carabba

Lanciano, 2004; br., pp. 800, cm 14x21.
(La Biblioteca del Particolare. 4).

collana: La Biblioteca del Particolare

ISBN: 88-88340-55-6 - EAN13: 9788888340555

Soggetto: Ristampe anastatiche, Epistolari,Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.04 kg


Il volume raccoglie 492 documenti relativi alla corrispondenza epistolare tra Gabriele D'Annunzio e il suo primo traduttore francese, Georges Hérelle: si tratta di un gruppo di 359 missive dannunziane (237 lettere, 102 telegrammi) integrato da 98 missive dirette da Hérelle a D'Annunzio (83 lettere, 7 telegrammi, 8 cartoline) che lo scrittore e il traduttore si scambiarono nel periodo 1891-1931 (ad esse si aggiungono alcune lettere dirette dai due corrispondenti a personaggi del mondo culturale francese che "intersecano" il loro rapporto, ed una serie di "allegati", di varia tipologia, che fondamentalmente riguardano questioni relative alla traduzione delle opere di D'Annunzio o alla loro edizione in Francia). I materiali su cui ha lavorato il curatore provengono in primo luogo dal Fondo "Hérelle" della Bibliothèque Municipale de Troyes e dagli Archivi del Vittoriale di Gardone, ma alcuni pezzi sono stati reperiti in collezioni private e presso la Bibliothèque Nazionale de France di Parigi.
È la prima volta che questo materiale viene riunito e riordinato in una edizione organica e scientificamente condotta: in passato non sono mancati tentativi di pubblicazione del carteggio, ma finora non si avevano a disposizione altro che alcune antologie (la prima, tra l'altro, pubblicata da Guy Tosi nel 1946 in traduzione francese, con frequenti tagli ai testi). Se a questo si aggiunge che una consistente porzione dei documenti era inedita (mai pubblicate integralmente erano le lettere di Hérelle, così come anche un buon numero di quelle di D'Annunzio) risalterà immediatamente agli occhi l'importanza di questa impresa editoriale.
Il carteggio - senza dubbio uno dei più densi e significativi nel mare magum dell'epistolografia dannunziana - documenta con dovizia di particolari non solo le strategie di penetrazione nel mondo culturale francese da parte di D'Annunzio ma finisce anche per gettare luce sulla sua officina artistica, dal momento che il problema contingente della traduzione delle sue opere porta lo scrittore a cercare di chiarire a se stesso e agli altri le ragioni "genetiche" della sua arte. È così possibile seguire, a volte giorno dopo giorno, la faticosa elaborazione di romanzi come Le vergini delle rocce o Il fuoco, ricostruire le tappe fondamentali della sua vocazione drammaturgica, seguire l'evoluzione estetica di uno scrittore che, per riconoscimento unanime della critica, fu la prima personalità di respiro autenticamente europeo della nostra letteratura. In tal senso i documenti disegnano emblematicamente anche il mobile scenario del rapporto tra la cultura italiana da un lato e quella francese ed europea dall'altro, nel periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento.
I documenti epistolari sono corredati da un corposo apparato critico-filologico che ne agevola ed espande la comprensione, guidando il lettore nella interpretazione dei passaggi più notevoli o meno chiari. Alla stessa funzione concorrono anche l'Introduzione e la Nota ai testi, con cui il volume si apre.



Mario Cimini è ricercatore di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università "G. D'Annunzio" di Chieti. Ha pubblicato lavori sul giornalismo culturale di fine Ottocento, su autori veristi e decadenti, sulla cultura regionale. Da alcuni anni ha dedicato a D'Annunzio un'attenzione specifica producendo una serie di saggi che vertono sui risvolti sociologico - letterari del "mito" dannunziano e sull'interpretazione delle sue opere.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci