libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

COVID-19 l'ultima pandemia? Mario Ciotti intervista Massimo Ciccozzi

Davide Ghaleb Editore

Vetralla, 2023; br., pp. 196, cm 14x21.
(Saggi. 11).

collana: Saggi

EAN13: 9791280668455

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


Il Covid-19, ha squarciato la cortina delle nostre certezze e lasciato intravedere nuovi scenari. Ha smascherato la debolezza del capitalismo, fondato su consumismo e globalizzazione. Ha dato forza alla rete e implementato il commercio online oltre ogni ragionevole previsione. Ha amplificato la capacità aggregativa dei social, formidabili armi di distrazione di massa. Ha trasformato in uffici le nostre case e ridisegnato città e vite. Qualcuno ne ha approfittato anche per guardarsi dentro e scoprire che forse rallentare e disfarsi di inutili sovrastrutture è cosa buona e giusta. Ci ha cambiati il Covid-19 ma ancora non sappiamo quanto. Certo ha cambiato molti virologi diventate star del piccolo schermo, sensibili alla polvere di stelle e al glamour, o aperto inaspettate prospettive nella politica. Ma c'è chi ha resistito come Massimo Ciccozzi, una sorta di Hiro Onoda, l'ultimo militare arresosi a trent'anni dalla fine della seconda guerra mondiale. Ciccozzi ha visto prima e più in là degli altri. Ha tentato di mettere in guardia. Lontano da sensazionalismi. Diretto e sincero come pochi. In questo libro, Massimo Ciccozzi, mette le sue qualità umane e professionali al servizio di una fedele e schietta analisi di questi anni di pandemia. Perché non dimenticare, è un dovere.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci