Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Santa Maria del Popolo a Roma. Luogo di culto, cimitero e museo
Mario Cipollone
MMC Edizioni
Roma, 2023; br., pp. 216, cm 17x24.
(Approfondimenti. Roma).
collana: Approfondimenti. Roma
ISBN: 88-7354-086-4 - EAN13: 9788873540861
Soggetto: Cultura del Viaggio,Saggi (Arte o Architettura)
Luoghi: Lazio,Roma
Testo in:
Peso: 0 kg
Espone alla venerazione una delle più antiche e potenti immagini mariane, è stata un importante luogo di culto e pellegrinaggio, ha visto la nascita dell’ordine agostiniano. Ha ospitato numerose cappelle papali e, per alcuni secoli, ha accolto le sepolture di molti personaggi della Roma che contava, desiderosi di guadagnare il Paradiso e di non essere dimenticati. È perciò uno straordinario contenitore di storie e di opere d’arte, quasi un museo.
Non è esagerato affermare che da sola giustifica una gita a Roma. E questo anche se non custodisse la Crocefissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo, le due splendide tele che Caravaggio dipinse per la cappella Cerasi, universalmente conosciute e celebrate.
Il libro ripercorre le vicende di questa chiesa, di quanti l’hanno voluta, frequentata, utilizzata come tribuna e scelta come ultima dimora. Accompagna il fedele, il turista, l’appassionato d’arte nella sua scoperta, cappella dopo cappella, monumento dopo monumento, traducendo gli epitaffi latini e aiutandone la comprensione con un piccolo glossario posto in appendice.

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Il primo socialista. Biografia politica di Guglielmo Schiralli
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
