libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

L'America latina e i primi trattati paritetici del Giappone moderno. I trattati con Perù, Messico e Brasile, 1873-1895

Accademia University Press

Torino, 2025; br., pp. 440, cm 16,5x21.
(Diálogos. Incontri con la cultura giuridica).

collana: Diálogos. Incontri con la cultura giuridica

EAN13: 9791255001027

Luoghi: Extra Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.71 kg


Dopo oltre due secoli di chiusura quasi totale, nel 1868 il Giappone si aprì all'Occidente: iniziava l'Epoca Meiji (1868-1912) e, con essa, l'occidentalizzazione del Giappone. La potenza militare degli Stati occidentali obbligò un Giappone ancora arretrato ad accettare dei trattati "iniqui", dei trattati cioè in cui il Giappone si trovava in una posizione d'inferiorità rispetto alla potenza occidentale firmataria. Il sorprendente ammodernamento politico, sociale e militare del Giappone dopo il 1868 lo rese una grande potenza, come dimostrò nel 1904 la vittoria giapponese nella guerra contro la Russia. Tra il 1873 e il 1895 il Perù, il Messico e il Brasile, già colonie iberiche, sottoscrissero quelli che, per il Giappone, furono i primi trattati "paritetici", cioè trattati in cui i due Stati firmatari si trovavano sullo stesso piano: una svolta fondamentale nella storia del Giappone. Facendo leva su di essi, alla fine dell'Ottocento il Giappone ottenne la revisione di tutti i trattati iniqui e si affermò così come potenza dell'Oceano Pacifico e, poi, mondiale. Per la prima volta, il volume ripercorre le trattative che portarono alla sottoscrizione di un trattato paritetico fra il Giappone e ciascuno dei tre Stati sudamericani. Inoltre descrive le migrazioni dal Giappone verso i tre Stati sudamericani (rese possibili dai trattati): oggi in Brasile vive la maggiore comunità giapponese fuori dal Giappone. Il volume esamina anche le emigrazioni di ritorno in Giappone degli emigrati giapponesi, colpiti dalle crisi sudamericane. Le appendici riportano i testi dei trattati e di alcune leggi particolarmente rilevanti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 26.60
€ 28.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione