libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Presentazione di Erich Schleier.
San Casciano V.P., 2013; br., cm 21x28.

prezzo di copertina: € 77.00

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Costo totale: € 77.00 € 127.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Presentazione di Erich Schleier.
San Casciano V.P., 2013; br., cm 21x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 77.00)

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Pinacoteca Vaticana. Nella pittura l'espressione del messaggio divino, nella luce la radice della creazione pittorica

Milano, 1992; ril., pp. 471, ill. col., tavv. col., cm 33x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Pinacoteca Vaticana. Nella pittura l'espressione del messaggio divino, nella luce la radice della creazione pittorica

chiudi

Detti e Dicerie nella Lingua dei Romagnoli

Società Editrice Il Ponte Vecchio

Cesena, 2017; br., pp. 80, ill., cm 14x21.
(Vicus. Testi e Documenti di Storia Locale. 272).

collana: Vicus. Testi e Documenti di Storia Locale

ISBN: 88-6541-639-4 - EAN13: 9788865416396

Soggetto: Società e Tradizioni

Luoghi: Emilia Romagna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.24 kg


Con "La Romagna nei modi di dire dimenticati", subito seguito in quello stesso anno da "Detti e proverbi romagnoli" (2012) e, l'anno dopo, da "Perché in Romagna si dice così", Mario Maiolani si è fatto protagonista, peraltro con grande successo nella intera rete delle librerie delle nostre province, di una raccolta di particolare e meritorio valore culturale, concluso ora con "Detti e dicerie nella lingua dei Romagnoli": una tetralogia di grande divertimento e di intrigante intelligenza intorno ai modi di dire e al proverbiare della cultura popolare romagnola, dandone la versione in lingua e in dialetto e spiegandone origini e significati. Si tratta di una occasione impagabile per ripercorrere molte delle caratteristiche dell'ethos della Romagna e per recuperare i detti, le massime, i moti proverbiali nei quali i nostri padri hanno fissato i valori e i principi del vivere. Il lettore vi scopre, spesso con meraviglia, quanto dei saperi, degli ideali, della visione del mondo si raccolga in questo universo di parole: un ricchissimo patrimonio di conoscenza che lo rimette in contatto con la nostra cultura popolare. Da questo viaggio affascinante il lettore non solo trarrà occasioni di stupore e di scoperta - e di sorriso, per quanto si incontra di commedia, di ironia, di saggezza secolare - ma anche, e per le vie di un prezioso recupero memoriale, una lezione di vita.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci