libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Orizzonti della cecità. Piacere di esistere, confronto con il limite, integrazione scolastica. Con CD-Audio

Edizioni Centro Studi Erickson

Gardolo, 2019; br., pp. 238, cm 12x24.

ISBN: 88-590-1988-5 - EAN13: 9788859019886

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Questo libro, che raccoglie alcuni tra i testi più significativi di Mario Mazzeo (1945-2001), contribuisce a colmare una lacuna non solo editoriale ma culturale. La vita quotidiana di chi non vede costituisce infatti ancora un mistero. Verso la minorazione visiva persiste un pietismo emozionato che finisce per mettere in ombra l'identità della singola persona e, più in generale, una condizione variegata: l'esistenza dell'ipovedente è molto diversa da quella del cieco assoluto, i problemi del cieco nato non coincidono con le asperità della vita affrontate da chi ha perso la vista in età avanzata. Uno stile di scrittura lineare ma pungente aiuta a scoprire gli«orizzonti della cecità»: i piaceri e le difficoltà vissuti dal bambino non vedente nel rapporto con famiglia, scuola e città; gli stati d'ansia e le capacità educative di genitori spesso lasciati soli di fronte alla minorazione visiva; il disorientamento e le possibilità d'intervento di insegnanti ai quali spesso è affidato il destino sociale delle persone cieche, segnate a volte da disabilità aggiuntive. Grazie a una trentennale esperienza sul campo come psicologo e pedagogista, l'autore offre un ritratto della cecità rigoroso e ricco di sfumature. Il libro si conclude con una trentina di brevi storie che raccontano, in prima persona e in modo dissacrante, l'esperienza della minorazione visiva.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.95
€ 21.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci