libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Siamo uomini o caporali? Il mestiere del capo, del leader, del manager

Brè Edizioni

Treviso, 2022; br., pp. 208, cm 15,5x21.

EAN13: 9791259701633

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


È innegabile che la pandemia abbia sconvolto le nostre vite, ripercussioni che si sono abbattute anche sul mondo del lavoro. Abbiamo cominciato a parlare di smart working, di call e il ruolo dei lavoratori ha assunto un significato diverso. Come è cambiata la funzione di Capo? E le mansioni dei sottoposti hanno subito delle modifiche? In questo testo verranno prese in esame le diverse figure, le loro funzioni prima e dopo il Covid-19. Come deve comportarsi un manager? Sono stati presi in esame personaggi famosi, autoritari, al fine di esaminarli ed estrapolare la loro unicità come Capo. Si passa da Marchionne a Gualtiero Marchesi, da Maria Montessori a Mattei, Gorbaciov, Barenboim. Protagonisti del loro tempo, persone che non vogliono presentarsi come eroi, individui a volte troppo sopra le righe, ma è innegabile che siano stati trascinatori, leader. Una disamina attenta e accurata, un saggio per carpire i segreti dell'uno e dell'altro, per costruire una figura di Capo efficiente. Un leader, per essere tale, ha bisogno di circondarsi di collaboratori validi, pronti a seguirlo, ma liberi anche di esprimere le proprie opinioni e le proprie idee.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci