libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Automezzi italiani della seconda guerra mondiale. Motociclette, automobili, autocarri, trattori d'artiglieria 1930-1945

Gruppo Modellistico Trentino

A cura di Chistè F.
Illustrazioni di Calò R.
Trento, 2023; br., pp. 351, ill. b/n e col., cm 21x30.

ISBN: 88-98631-25-1 - EAN13: 9788898631254

Soggetto: Architettura e Arte Militare,Saggi Storici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.3 kg


L'importanza dei mezzi di trasporto terrestre all'interno di una forza armata è spesso messa in second’ordine rispetto ad argomenti considerati più “marziali” come i carri armati e armi di vario tipo. Eppure, fin dai primi anni del Novecento, proprio grazie a motociclette, automobili, autocarri e trattori fu possibile trasportare sui fronti di guerra uomini, armi, munizioni, vettovaglie, carburante, equipaggiamento, nonché consegnare comunicazioni e ordini; tutti elementi senza i quali i mezzi corazzati, i cannoni e la fanteria non sono in grado di combattere. Questo volume, formato 29,7 x 21 di 352 pagine e corredato dalla presenza di oltre 800 immagini in b/n e a colori con numerosi disegni tecnici e 8 pagini di profili a colori, è frutto delle minuziose ricerche effettuate dagli autori nella documentazione delle aziende produttrici e in molti archivi italiani e stranieri. In esso è narrata l’evoluzione tecnica e l’impiego sul campo di motoveicoli e autoveicoli – spesso di derivazione civile – in servizio nelle Forze Armate Italiane e nei vari corpi paramilitari (come la Polizia dell’Africa Italiana e la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale) dal 1930 al 1945. Un periodo storico che copre le attività militari italiane in Africa settentrionale e orientale, la partecipazione “non ufficiale” alla Guerra di Spagna e, infine, le vicende su tutti i fronti terrestri della seconda guerra mondiale. Pressoché tutte le case motociclistiche e automobilistiche italiane fornirono i loro mezzi per supportare gli sforzi bellici dell’Italia negli anni Trenta e Quaranta, spesso creando modelli efficaci o innovativi i cui nomi rimangono ancora nell’immaginario popolare, come la moto Guzzi Alce, l’autovettura Fiat 508 CM, gli autocarri Fiat 626, Bianchi Miles e Lancia 3 Ro, i vari “Dovunque”, i trattori Pavesi e SPA. Attraverso la descrizione tecnica di questi veicoli vengono ripercorse le tappe della loro ideazione, della loro produzione in serie e – soprattutto – delle mansioni da essi svolte su fronti di guerra lontani dalla madrepatria e di complessa gestione per una catena logistica che si dimostrò tutt’altro che efficiente, nonostante il sacrificio degli uomini in divisa. Gli autori sono tutti studiosi del campo militare, ben noti agli appassionati per le loro numerose realizzazioni editoriali in Italia e all’estero nel campo dei veicoli militari, e che hanno dato alle stampe numerosi titoli anche per il GMT.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 42.75
€ 45.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci