libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Freud va all'Inferno. Il viaggio dell'uomo da Dante a oggi passando per Freud. Vol. 1: Canti I-IV

emuse

A cura di Del Turco M. e Dell'Oro G.
Valmadrera, 2013; br., pp. 192, cm 13x20.

ISBN: 88-98461-06-2 - EAN13: 9788898461066

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.27 kg


Primo volume di "Freud va all'Inferno", un'opera in sei volumi che propone la lettura dell'intera cantica dell'Inferno attraverso gli strumenti della psicoanalisi. In questi primi quattro canti (I-IV) Dante presenta il senso della sua autoanalisi: di fronte al trauma dell'esilio e all'impossibilità di un ritorno al passato, egli cerca di capire cosa dentro di sé debba cambiare, quali siano le resistenze e le difese, su chi e cosa possa contare e dove debba guardare. L'opera completa "Freud va all'Inferno" è un modo di percorrere, fianco a fianco con Dante, le strade dell'uomo, delle sue passioni violente e delle sue paure. Un modo di entrare negli spazi più segreti dell'animo umano al fine di costruire una coscienza pura, ideale di ogni Io-soggetto che miri all'autenticità. Uno strumento per imparare ad apprezzare il ben fare, a non fuggire dallo sdegno di fronte alla prevaricazione, come pure la necessità della gratitudine, della fedeltà ai propri impegni, della tenerezza spontanea e della naturalità del desiderio, della concretezza della parola che cura ed il senso composto della pìetas, per terminare con l'intensità creativa della riparazione che nasce dai legami emotivi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci