libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Sei più lungo di un giorno senza pane. Il giovane amico di Pietro Micca

Il Punto - Piemonte in Bancarella

Torino, 2014; br., pp. 304, ill.

ISBN: 88-6804-011-5 - EAN13: 9788868040116

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.46 kg


Il protagonista del romanzo è Pietro Ducco, detto Pierin, che perdendo presto l'affetto del padre, prenderà nelle sue mani le redini dell'attività di carbonaio e la condurrà con l'aiuto della madre e della sorella. La vita del giovane sarà come una corsa ad ostacoli: finita una guerra ne ricomincerà un'altra e Pierin verrà arruolato nella Compagnia Minatori operante presso la Cittadella dove diventerà amico, nonché compagno di squadra, di Pietro Micca. La sera del 29 settembre 1706 i francesi tentarono di entrare nelle gallerie e fu proprio in quel frangente che l'eroe di Sagliano compì il suo gesto eroico, ma prima di dare fuoco alle polveri, visto che Pierin era lento e non riusciva a completare l'innesto della miccia disse: "Vai, mettiti in salvo, finisco io, che sei più lungo di un giorno senza pane". Il racconto non finisce con il sacrificio di Pietro Micca ma riprende con vigore e vedrà il protagonista impegnato ancora nella guerra e, dopo la vittoria, si aprirà per lui una nuova vita, ricca di emozioni, avventure e... d'amore.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci