libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Roma capitale

Punto Marte

Testo Italiano e Inglese.
Farra di Soligo, 2019; ril., pp. 140, ill.

ISBN: 88-94875-23-7 - EAN13: 9788894875232

Soggetto: Collezioni,Fotografia

Luoghi: Lazio,Roma

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.74 kg


"In questo progetto di Mario Vidor si mostra attraverso le rovine del tempo passato che incrociano i colori e le luci della contemporaneità. Le vie dell'Urbe, i suoi cittadini, i turisti insieme con le grandi opere architettoniche sono i protagonisti indiscussi di questa serie fotografica. Il frammento, qui immortalato dallo scatto nella sua dimensione monumentale, porta con sé la grandezza di un'epoca impareggiabile che lascia la sua traccia nella città di oggi. Come lettere di un alfabeto sentimentale, queste pietre della memoria ricordano eventi impressi nel tempo. Fatti che testimoniano, nelle loro strutture massicce, la mentalità di un popolo che è all'origine del nostro operare. I Romani, antenati austeri, portatori di quel mos maiorum che ha dettato le regole morali di riferimento nella società europea insieme all'influenza della religione giudaicocristiana, sono senza dubbio esempio incondizionato del nostro agire contemporaneo. Le opere di Mario Vidor sono cariche di vita e trasmettono una storia visiva che non si limita a richiamare alla mente le nostre origini, ma narrano anche la Roma barocca, mussoliniana, neorealista, vaticana, degli anni sessanta, del fermento culturale e economico. La documentazione dell'area archeologica, racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio e il Colosseo, e delle Basiliche si affianca alla volontà di sottolineare il rigore architettonico delle costruzioni più recenti come il Foro Italico e il Palazzo delle Civiltà." (Noemi Pittaluga)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 24.70
€ 26.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci