libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 309.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Vinci, 1994; br., pp. 114, 29 ill. b/n, 16 ill. col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.49)

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

A cura di Tubi Ravalli C.
Ferrara, 2004; ril., pp. 215, ill. b/n e col., cm 26x31.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 100.00)

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

chiudi

Principi di economia. Con e-book

Zanichelli Editore

A cura di Merelli M.
Bologna, 2018; br., pp. 744, cm 20,5x28.

ISBN: 88-08-92067-4 - EAN13: 9788808920676

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.54 kg


Gli organi di informazione prestano molta attenzione ai sistemi bancario e finanziario, alla tassazione e alle politiche economiche intraprese dal governo, tanto più nei recenti anni di crisi finanziaria e di acceso confronto sulle direzioni future della scienza economica. Un libro che insegna i principi dell'economia deve rispecchiare tale dibattito. Tuttavia, come ha scritto il grande economista del XIX secolo Alfred Marshall, «l'economia è lo studio dell'essere umano nei suoi affari quotidiani», cioè è più di una finestra sul mondo finanziario: è una bussola per orientarsi e prendere decisioni vantaggiose in una grande varietà di ambiti nella vita di ogni giorno. E la decisione vantaggiosa è spesso controintuitiva: si parte per un viaggio in un Paese tropicale, ma il prezzo dei vaccini è molto elevato. Partire senza vaccinazione, tuttavia, non è una soluzione economica; la somma di denaro richiesta per i vaccini potrà sembrare alta, ma non lo è affatto se si prende in considerazione il trade-off, ossia il costo potenziale di contrarre una grave malattia. Tante scelte che operiamo ogni giorno sono decisioni economiche al pari degli interventi di politica monetaria sui tassi di interesse o delle scelte di investimento delle imprese. Grazie all'adattamento per il mercato europeo, la settima edizione italiana di "Principi di economia" ha un'identità legata alle questioni del nostro continente. I capitoli più aggiornati e ampliati sono: 3. Le forze di mercato della domanda e dell'offerta; 17. L'economia dei mercati del lavoro; 18. Disuguaglianza del reddito e povertà; 19. Interdipendenza e benefici dello scambio; 20. Misurare il benessere di una nazione; 22. Produzione e crescita; 23. La disoccupazione; 26. Problemi nei mercati finanziari; 27. Il sistema monetario; 31. I cicli economici; 35. Il trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione; 38. La crisi finanziaria e il debito sovrano. Completa la proposta un corredo ugualmente rinnovato di materiali didattici per l'approfondimento e l'autoverifica: le sezioni Analisi di un caso; i box Prima pagina, che riprendono articoli di giornale; le schede Post scriptum con temi di approfondimento; le sezioni Verifica l'apprendimento alla fine di ciascun paragrafo; le sezioni Riepilogo, Domande di ripasso, Problemi e applicazioni alla fine di ogni capitolo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione