libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Messaggi D'Amore

Silvia Editrice

A cura di Loda R.
Cologno Monzese, 2005; br., pp. 64, ill. col., cm 16x23.

ISBN: 88-88250-36-0 - EAN13: 9788888250366

Soggetto: Collezioni,Pittura

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.19 kg


Armando Marrocco opera da molti anni attorno a questa idea della memoria e, mentre inizialmente privilegiava l'accumulazione di simboli che si accatastavano attraversando epoche e culture anche lontane tra loro, ora procede per progressiva depurazione dei simulacri che si fanno più rarefatti e più allusivi. La sua non è più una ricognizione del possibile, ma piuttosto una adesione totalizzante, silenziosa, meno ansiosa e magmatica, alle increspature della memoria nel mare del continuo ritorno. Prima batteva tutti i sentieri alla ricerca dei miti e sprofondando nei simboli che del primitivo conservavano il fascino del perdersi e dell'immedesimarsi, mentre ora usa riferimenti non meno affascinanti, ma che diventano i punti cardinali di inediti strumenti del vivere. E il loro manifestarsi non ha perso certo la connotazione passionale, ma ha in più acquistato la forza nuova della sintesi. La sua scultura diventa più allusiva, la sua pittura meno grondante materia, i suoi fuochi meno ustionanti. Tutto è sospeso nella vibratilità di una poetica soffusa e sussurrata, senza squilli eccessivi, attenta più a permeare la mente che a eccitare i sensi.
Testimoniare, per Marrocco, non è più un impulso primario, mentre emerge l'esigenza del rappresentare. E lo fa per tappe esemplari e essenziali, mentre prima usava forme narrative ridondanti e complesse, che dovevano essere aggirate. Ha sostituito le mitologie di certe storie tramandate nelle notti dei racconti senza fine, con gli echi delle stesse che, nell'allontanarsi del tempo, acquistano bagliori e colori improvvisi che innescano un meccanismo associativo magari meno diretto indiretto, ma più partecipativo.
La sua opera, prima conclusa e chiusa nel suo voler essere strumento e messaggio insieme, ora è diventata aperta e ispirata, capace di innescare stimolazioni esterne che, attraverso l'esercizio del vedere e del toccare, raggiungono...


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione