libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I Giorni della Chiassa

Polistampa

Firenze, 2001; br., pp. 288, ill., cm 14x20.

ISBN: 88-8304-318-9 - EAN13: 9788883043185

Soggetto: Saggi Storici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.5 kg


28 giugno - Ho avuto tanta paura ieri, stanotte. Proprio tanta, con una sincerità di cui non mi sarei mai creduto capace. Una paura infinita. Tutta la paura possibile che può essere retta da un uomo innocente. Con queste parole inizia I giorni della Chiassa , che Renzo Martinelli scrisse a Firenze nel 1944 quando, liberata finalmente la città, poté tornare a casa dopo un anno trascorso nell'aretino, tra l'autunno del 1943 e l'estate del 1944, in qualità di sfollato, o più precisamente - secondo quanto egli stesso osserva con ironia - come giornalista antifascista fascista assalito dai fascisti e dagli antifascisti. Il resoconto di quel periodo (completato, in appendice, dai Ricordi di Francesca Chianini, relativi alle stesse vicende), è intriso di un'umanità che non assume mai forme retoriche: ricco di drammatici episodi personali e colletivi, di notizie ignorate dalle ricostruzioni successive, di acute considerazioni storiche e politiche, conserva una freschezza e un pathos non scalfiti dal tempo, che si aggiungono al suo notevole valore documentario. Si tratta in effetti di un documento singolarissimo, il réportage in presa diretta di un grande giornalista su fatti e avvenimenti tragici che raramente sono stati testimoniati con la stessa immediatezza e la stessa capacità di analisi. Il volume, pubblicato a Firenze nel marzo 1945 - quando la guerra, al nord, non era ancora finita - restituisce efficacemente alla nostra memoria, con grande felicità espressiva, un passato che ci appare permanentemente minacciato di rimozione. Prefazione di Giorgio Batini.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.77
€ 12.39 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci