libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Translating Tacitus. The reception of Tacitus's works in the vernacular languages of Europe, 16th-17th centuries

Edizioni Plus - Università di Pisa

Pisa, 2011; br., pp. XII-158, ill., cm 15x21.
(Cliohres.net).

collana: Cliohres.net

ISBN: 88-8492-743-9 - EAN13: 9788884927439

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.25 kg


In Translating Tacitus. The reception of Tacitus's works in the vernacular languages of Europe, 16th-17th Century, Saúl Martínez Bermejo (autonomous University of Madrid explores early modern european political culture throught an unusual prism. Tacitus's work - in both critical editions and vernacular translations - were best-sellers across 16th- and 17th-century Europe. Bringing a historical perspective to translation studies Saul Martinez Bermejo shows how political categories and debate could be moulded by the choice of texts and the way translations were carried out.
Far from being pedestrian transformations of Tacitus's texts from latin into languages more familiar to the less educated, the translations were sophisticated tools for proposing historical interpretaions and political points of view.
The volume is the fifteenth in a series based on dissertations completed by doctoral researchers who have participated in CHLIORES.net, a network of Excellence for Histiry supported by European commission throught its Directorate General for Research's Sixth Framework Programme.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci