Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Quinto Martini. I Bronzetti
Martini Quinto
Aiòn Edizioni
Firenze, 2011; br., pp. 304, ill. b/n e col., tavv., cm 24,5x32,5.
(L'Opera di Quinto Martini. 1).
collana: L'Opera di Quinto Martini
ISBN: 88-88149-73-2 - EAN13: 9788888149738
Soggetto: Arte dei Metalli (Bronzo, Ferro, Peltro..),Saggi (Arte o Architettura),Scultura,Scultura e Arti Decorative - Monografie
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 2.22 kg
Le sue opere, riprodotte su "Il Selvaggio", "Il Frontespizio", e "Il Contemporaneo", sono testimonianza della partecipazione dell'artista a una più ampia vicenda culturale che coinvolge la sfera letteraria e i suoi rapporti con poeti e scrittori, secondo la tradizione incentivata in Toscana dalla 'civiltà delle riviste'.
L'attività artistica di Quinto Martini è stata intensissima fino a pochi giorni prima della sua morte, avvenuta il 9 novembre 1990. Tra le maggiori realizzazioni sono da ricordareil ciclo di bassorilievi dedicati al tema della Pioggia (esposti nel 1978 in una mostra personale a Palazzo Strozzi di Firenze); la serie di bassorilievi e litografie dedicati alla Divina Commedia (esposti in più occasioni in Italia e all'estero); i ritratti di personaggi illustri del mondo culturale e artistico fiorentino (esposti al Gabinetto Vieusseux di Firenze); infine e soprattutto il Parco Museo di Seano dove sono raccolte 36 sculture in bronzo tra le più rappresentative della sua opera.
Cinque nuove fusioni dei bronzi del Parco Museo (Alcea, Natura, Mendicante, Gallo, La pioggia) sono state recentemente acquisite dal museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.
Benaglia Giovanni € 17.10
€ 18.00 -5 %
Alessandro Cecchi Paone € 8.55
€ 9.00 -5 %
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
