libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Quinto Martini. I Bronzetti

Aiòn Edizioni

Firenze, 2011; br., pp. 304, ill. b/n e col., tavv., cm 24,5x32,5.
(L'Opera di Quinto Martini. 1).

collana: L'Opera di Quinto Martini

ISBN: 88-88149-73-2 - EAN13: 9788888149738

Soggetto: Arte dei Metalli (Bronzo, Ferro, Peltro..),Saggi (Arte o Architettura),Scultura,Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.22 kg


QUINTO MARTINI 1908-1990 Nato nel 1908 a Seano, vicino a Firenze, Quinto Martini incomincia presto a "impastar mota" modellando "figurine, cavalli e intere battaglie" e a "sporcare con carbone e colori", senza sapere che "ci fossero gli artisti e cosa fosse l'arte", come racconta lui stesso in una sua Autopresentazione. La scoperta dell'arte e degli artisti avviene nel 1926, quando si presenta ad Ardengo Soffici per mostrargli quattro suoi lavori.
Le sue opere, riprodotte su "Il Selvaggio", "Il Frontespizio", e "Il Contemporaneo", sono testimonianza della partecipazione dell'artista a una più ampia vicenda culturale che coinvolge la sfera letteraria e i suoi rapporti con poeti e scrittori, secondo la tradizione incentivata in Toscana dalla 'civiltà delle riviste'.
L'attività artistica di Quinto Martini è stata intensissima fino a pochi giorni prima della sua morte, avvenuta il 9 novembre 1990. Tra le maggiori realizzazioni sono da ricordareil ciclo di bassorilievi dedicati al tema della Pioggia (esposti nel 1978 in una mostra personale a Palazzo Strozzi di Firenze); la serie di bassorilievi e litografie dedicati alla Divina Commedia (esposti in più occasioni in Italia e all'estero); i ritratti di personaggi illustri del mondo culturale e artistico fiorentino (esposti al Gabinetto Vieusseux di Firenze); infine e soprattutto il Parco Museo di Seano dove sono raccolte 36 sculture in bronzo tra le più rappresentative della sua opera.
Cinque nuove fusioni dei bronzi del Parco Museo (Alcea, Natura, Mendicante, Gallo, La pioggia) sono state recentemente acquisite dal museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci