libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Nudo di banca. Management e sportello, due storie divergenti viste da vicino

Marco Valerio

Cercenasco, 2013; br., pp. 262.
(Saggi).

collana: Saggi

ISBN: 88-7547-345-5 - EAN13: 9788875473457

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.26 kg


La banca era un negozio, ma un negozio dove si trattavano soldi e quindi risparmi e prestiti fondamentali. Dove vigeva riservatezza e cautela. Dove il comportamento del personale doveva essere eticamente irreprensibile e moralmente inattaccabile. La crisi del sistema creditizio? State certi che le banche ne usciranno. Semmai passeranno di mano quelle più specialistiche e penalizzate, ma le altre troveranno il modo di risorgere. Magari a spese delle imprese e delle famiglie o a spese dei dipendenti, ma ce la faranno sicuramente. Dopo i danni delle obbligazioni spazzatura e degli altri prodotti troppo rischiosi da più parti si sostiene che si sia definitivamente incrinato il rapporto fra lo sportello bancario commerciale e la sua numerosa clientela. Queste vendite sfortunate richiamano però una catena nata negli anni Settanta. Fra i precursori correttamente collocabili, la ferita inferta dalle cartelle fondiarie. Entrambe affondano le loro radici nella vendita di sportello, nell'impreparazione al cambiamento e nella pressione di obiettivi importanti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci