libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Sul Risorgimento italiano

Manifestolibri

A cura di A. Bistarelli.
Roma, 2011; br., pp. 270, cm 14,5x21.
(La Nuova Talpa).

collana: La Nuova Talpa

ISBN: 88-7285-641-8 - EAN13: 9788872856413

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Europa,Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.37 kg


Due giornalisti d'eccezione, Karl Marx e Friedrich Engels, raccontano, analizzandone il senso e la direzione, gli eventi bellici e politici nell'Italia dal 1848 al 1860. Come valutavano i fondatori del socialismo scientifico il Risorgimento italiano e le singole personalità che ne furono protagoniste? Nel centocinquantenario dell'unità non poteva mancare la riscoperta di questi testi che ragionano sul rapporto tra indipendenza e rivoluzione alle origini della nostra storia nazionale. Raccolti e tradotti alla fine degli anni Cinquanta, questi testi (articoli giornalistici, lettere, brevi saggi dedicati agli eventi del momento) sono ormai introvabili. In essi, oltre alla ricostruzione degli eventi, si trovano anche i giudizi, a volte caustici, su personaggi come Giuseppe Mazzini, i Savoia, Garibaldi, e su tutti i governanti europei implicati nella vicenda italiana e nella rivoluzione europea del 1848. E un'attenzione, quella di Marx ed Engels per la storia italiana, che testimonia di un interesse niente affatto marginale per il movimento risorgimentale, e della lucidità con la quale i due autori individuavano le arretratezze e le debolezze della borghesia italiana che tanto avrebbero pesato sulla storia successiva.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci