libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I 100 anni del «Ponte dei Sospiri». Il ponte di Gallicano

Tra le righe libri

Lucca, 2023; br., pp. 78, ill., cm 15x21,5.

ISBN: 88-3287-273-0 - EAN13: 9788832872736

Soggetto: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.1 kg


Il 20 maggio del 1923 a Gallicano in Garfagnana, venne inaugurato il ponte che collegava la cittadina con la stazione ferroviaria, costruita oltre il fiume Serchio. C'erano voluti più di 10 anni prima di fornire ad una intera comunità quell'arteria che ancora oggi rappresenta un punto nevralgico per la mobilità commerciale e privata. Gallicano grazie a questa infrastruttura vide sviluppare due importanti industrie sul proprio territorio: la S.I.P.E. e la Cucirini Cantoni che proprio grazie alla ferrovia, ora raggiungibile in pochi minuti, aveva un mezzo di trasporto delle proprie merci. Ecco allora che quel ponte tanto atteso fu soprannominato da tutti con il nome del famoso ponte veneziano «Il Ponte dei Sospiri». Ecco a voi la sua stupefacente storia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci