libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Epigrammi

Rizzoli

A cura di Merli E.
Traduzione di Scàndola M.
Testo Italiano e Latino.
Milano, 1996; 2 voll., br., pp. 1218, cm 10x18.
(Classici Greci e Latini. 980).

collana: Classici Greci e Latini

ISBN: 88-17-12980-1 - EAN13: 9788817129800

Testo in: testi in  italiano, altro  testi in  italiano, altro  

Peso: 0.648 kg


Marziale è il maestro indiscusso dell'epigramma latino, il creatore del genere epigrammatico come lo conosciamo oggi. Nato come epigrafe monumentale dal carattere austero e solenne, l'epigramma divenne nel I secolo a.C. una garbata poesia d'occasione composta per celebrare eventi della vita privata, ringraziare per doni ricevuti, consolare amici afflitti o congratularsi con loro. Marziale portò a completa maturazione questa forma poetica, fino allora ritenuta minore, e ne fece il veicolo di un'arte che seppe aderire come poche altre alla vita e all'esperienza quotidiana in tutte le sue forme, dalle più triviali alle più delicate, tanto che poté orgogliosamente affermare che "la mia pagina sa di uomo". Aprono quest'edizione un saggio introduttivo e un'introduzione affidati alle autorevoli cure di Mario Citroni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci