libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Leggere Nietzsche come problema

Casa Editrice Il Prato

Saonara, 2008; br., pp. 160, ill., cm 16x24.
(Dialoghi Filosofici. 4).

collana: Dialoghi Filosofici

ISBN: 88-6336-012-X - EAN13: 9788863360127

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.3 kg


CONTENUTI Volto ad evidenziare, per mezzo di documenti, alcuni aspetti della complessa "questione della comprensibilità" degli scritti di Nietzsche, il saggio è incentrato sulla questione della leggibilità di tali scritti. Posto che, per comprendere questi ultimi, occorra innanzitutto sapere leggerli, la questione della loro leggibilità configura il primo ordine di difficoltà che si presenta a chi tenti di penetrarli. Coerentemente con la prospettiva indicata, il lavoro costituisce un tentativo di definire, attraverso brani tratti da opere, frammenti postumi e lettere, quali siano, secondo Nietzsche, la disposizione interpretativa necessaria per leggere i suoi scritti adeguatamente e la specifica modalità di lettura - o meglio, il corretto metodo esegetico - che essi, segnatamente quelli connotati da forma aforistica, richiedono per essere capiti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci