libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Il contratto e i suoi effetti nei confronti dei terzi

Giuffrè Editore

Milano, 2023; br., pp. VI-204.
(Università degli studi di Milano. Facoltà di giurisprudenza. Studi di diritto privato).

collana: Università degli studi di Milano. Facoltà di giurisprudenza. Studi di diritto privato

ISBN: 88-288-4609-7 - EAN13: 9788828846093

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.32 kg


Il volume analizza l'ambito di applicazione del principio di relatività del contratto. Attraverso un'analisi storico-comparatistica si approfondisce l'origine del c.d. "principio di relatività" che trova il suo antecedente storico in diritto romano classico che ci ha consegnato la regola ''alteri stipulari nemo potest''. Il principio di relatività, che nel tempo ha acquisito una differente funzione rispetto a quella originariamente rivestita in diritto romano, giustificata dal modello socio-familiare all'epoca vigente, è stato consacrato nel Code Napoléon e poi nel Codice del 1865 ed è giunto, infine, nel codice vigente che all'art. 1372 comma 2, c.c. stabilisce che il contratto non produce effetti nei confronti dei terzi se non nei casi previsti dalla legge. Tuttavia, le eccezioni alla regola - prima fra tutte la figura generale del contratto a favore di terzi - sono tante e tali che hanno indotto a un ripensamento della portata del menzionato principio. Lo studio analizza quindi le deroghe alla regola e l'applicazione che la giurisprudenza ha dato del principio, anche attraverso l'elaborazione di figure atipiche quale quella del "contratto con effetti protettivi verso i terzi", per tentare di definirne, in ultima analisi, l'effettiva e reale portata.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 26.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci