libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Il santo con due piedi sinistri. Appunti sulla genesi dei corpisanti in ceroplastica

LuoghInteriori srl

Città di Castello, 2019; br., pp. 108, cm 16x24.
(Saggi Li).

collana: Saggi Li

ISBN: 88-6864-124-0 - EAN13: 9788868641245

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.33 kg


Pur nella varietà di studi che negli ultimi anni ha indagato in modo approfondito il fenomeno reliquiale, è rimasta nell'ombra una tipologia di reliquie - i corpisanti in ceroplastica - che a partire dal pontificato di Clemente XIV si iniziò a produrre a Roma, dapprima in una tecnica mista, per poi diffondersi in brevissimo tempo in quasi ogni angolo della cattolicità. Il saggio, nel tracciare le principali coordinate storiche e religiose del fenomeno, grazie ai risultati ottenuti dallo spoglio analitico di numerosi archivi si sofferma a riflettere sui luoghi e sui modi di produzione di tale classe di artigianato artistico devozionale, facendo emergere la personalità di colui al quale è possibile assegnare con certezza la paternità del prototipo di tali simulacri reliquiali: si tratta di un chirurgo toscano, l'altrimenti ignoto Antonio Magnani, nativo di Sorano e attivo a Roma nell'ultimo trentennio del XVIII secolo e nei primi anni del secolo successivo. Eseguite con grande perizia alcune ricomposizioni di scheletri rinvenuti nelle catacombe romane, Magnani - grazie a entrature privilegiate maturate negli anni presso il salotto romano di Palazzo Ruspoli - ricevette dal Sacrista pontificio, per il quale svolgeva la propria attività, la carica di "Ristauratore de' Corpi Santi della Cappella Pontificia", riconoscimento ufficiale che gli permise di monopolizzare per circa quaranta anni il mercato della santità martiriale alle origini della ceroplastica.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci