libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Rielaborazione di una crisi psicotica

Sensibili alle Foglie

Dogliani, 2023; br., pp. 104, cm 14x21.

EAN13: 9791281273160

Soggetto: Società e Tradizioni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Questo libro si compone di due parti, la prima delle quali introdotta da una prefazione del professor Sergio Luigi Cacciatori, il quale ripercorre le vicende dell'autore, sia come soggetto psichiatrizzato sia come scienziato. La prima parte propone una lettura scientifica e matematizzata del rapporto tra materia e spirito, che discute l'essere vivente e i concetti di animato e inanimato, e una versione sintetica della medesima teoria, per "non addetti ai lavori", sotto il titolo "Essere puntiforme". La seconda parte propone quelli che l'autore definisce resoconti di alcune esperienze di vita. In essi si analizza, con competenza e humor, il rapporto vittima-carnefice, con particolare riferimento alle situazioni vissute e viste dall'autore durante il suo ricovero in ospedale; il tema della manipolazione, da parte dei poteri istituiti, dei giovani nelle scuole, dove l'autore ha insegnato Fisica, e più in generale nei diversi contesti sociali, come per esempio nei centri commerciali. Sono messe in evidenza alcune derive linguistiche di tipo autoritario, come la locuzione "alternanza scuola lavoro", i termini "utenti" - per indicare gli allievi - e "consegne", per i compiti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci