libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Contrade Illustrate. Paggi e comparse in cartoline

Betti

Siena, 2020; br., pp. 162, ill.

ISBN: 88-7576-678-9 - EAN13: 9788875766788

Soggetto: Fotografia,Saggi Storici

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.78 kg


La necessità di comunicare è stata da sempre comune a tutte le civiltà antiche, ed è in questo bisogno che si inseriscono anche le cartoline, come ben ci spiega Massimo Bianchi nel suo saggio. Un modo per scambiarsi saluti da un luogo all'altro del mondo attraverso un'immagine caratteristica di monumenti o borghi della città. A Siena, ovviamente, accanto ai monumenti, si iniziò a ritrarre soggetti rappresentativi dell'iconografia contradaiola e dal 1878 furono realizzate numerose serie di cartoline illustrate, spesso in occasione del rinnovo dei costumi del Corteo storico. Un viaggio visivo - ci ricorda Margherita Anselmi Zondadari - che si traduce in un tentativo di ricostruzione dei tanti passaggi di ricerca del dettaglio, della perfezione e della cura minuta del particolare che in qualche modo vuole anche approfondire e comprendere il valore di una grande storia. Un viaggio che rappresenta una straordinaria testimonianza storica, una finestra aperta sul passato che non solo immortala la vita di tutti i giorni, ma soprattutto la progressiva evoluzione del paesaggio urbano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci