Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Mimmo Paladino. [Edizione Italiana e Inglese]
Massimo Cacciari - Eduardo Cycelin
Gli Ori
Testo Italiano e Inglese.
Pistoia, 2017; br., pp. 146, ill. col., cm 24x28.
ISBN: 88-7336-654-6 - EAN13: 9788873366546
Soggetto: Scultura e Arti Decorative - Monografie
Testo in:
Peso: 0.7 kg
Dal volume emergono gli stilemi su cui Paladino poggia il suo processo creativo e Massimo Cacciari nel suo testo introduttivo sottolinea che "Paladino si colloca nella posizione di colui che vede l'emergere e l'imporsi di una cosa o di un segno che valgono in sé, realissimi in sé, di fronte a cui tutto il nostro essere si fa thauma, meraviglia che può assumere il timbro della lieta sorpresa come quello del timore e dell'angoscia. Sono "incontri" necessari, inevitabili, di fronte ai quali, anzi: nel mezzo dei quali, Paladino non gioca il ruolo dell'interprete, dell'esegeta, dell'allegorista, ma del testimone. Perciò non poteva essere il suo "linguaggio" se non quello dell'eloquenza muta della pittura"

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
