libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Gino De Rinaldis. Cattedrali

Congedo Editore

Galatina, 2023; br., pp. 96, cm 21x30.

ISBN: 88-6766-281-3 - EAN13: 9788867662814

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


L'artista salentino conferisce valore semantico alla grana costitutiva la juta grezza, alla trama sfilata, ai superstiti fili verticali dell'ordito - il complesso di segni significanti -, alle paste cromatiche ora dense ora diluite che aggallano sulla superficie, mentre il nero si lascia intravedere alle spalle dell'apertura. Non è un caso, appunto, che lui costruisca artigianalmente l'opera dall'inizio, il telaio, alla fine, la cornice, mantenendo un legame complessivo. C'è la conferma nel ciclo Cattedrali che «la forma con cui l'artista filtra il suo mondo», come aveva lucidamente osservato Marcello Venturoli, «è in grandissima parte il suo contenuto». Gino De Rinaldis non pone in partenza una contrapposizione fra "figurativo" e "non figurativo"; semplicemente cerca, nella proposizione comunicativa, l'urgenza di rappresentare una diversa realtà visibile. Un altro modo di vedere. Un'intenzione più metaforica evocativa che non mimetica, pur se appare tale negli espliciti rimandi agli elementi architettonici, tetti a spioventi, monofore, bifore, trifore, o già battezzando con termini figurativi le singole tele in serie. Potrebbero pure configurarsi quasi astrazioni geometriche.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione