libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Medicina e oncologia. Storia illustrata. Vol. 6: Sviluppo dell'oncologia scientifica

Gangemi Editore

Roma, 2022; ril., pp. 184, ill., cm 22x30,5.
(Le Ragioni dell'Uomo).

collana: Le Ragioni dell'Uomo

ISBN: 88-492-3836-3 - EAN13: 9788849238365

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Anche se descritti fin dal V secolo a. C., per più di due millenni i tumori sono stati generalmente indicati con una terminologia vaga e imprecisa che dava adito a confusione e impediva di caratterizzarli in maniera corretta. Fu solo nel XVIII secolo che l'interesse nella patologia neoplastica cominciò a intensificarsi, apportando contributi che favorirono lo sviluppo delle conoscenze nel XIX secolo. Progressi furono registrati in ogni settore dell'oncologia: a livello concettuale con un approccio scientificamente più corretto; a livello morfologico con una migliore caratterizzazione macroscopica e microscopica dei tumori; a livello classificativo con una netta separazione tra carcinomi e sarcomi e con l'individuazione di numerosi istotipi nosologicamente distinti; a livello etiologico con la scoperta di fattori cancerogeni e del loro meccanismo d'azione; a livello biologico con la definizione della natura del cancro e dei meccanismi che stanno alla base della sua diffusione locale e a distanza; a livello terapeutico con i notevoli progressi della chirurgia che, grazie alla scoperta dell'anestesia generale e dell'antisepsi, ha potuto mettere a punto interventi di asportazione radicale, offrendo finalmente ai pazienti la concreta speranza di poter debellare una malattia che per molti secoli aveva disarmato i medici, ritenendola incurabile. Inizialmente la terapia medica non fu in grado di apportare un contributo significativo, ma alla fine del XIX secolo la scoperta dei raggi X e del radio ha fornito un'altra efficace modalità terapeutica: la radioterapia. Nel VI volume di Medicina e Oncologia, lo sviluppo dell'oncologia scientifica è presentato con eleganti illustrazioni, nel consueto stile semplice e fluente, a tutti coloro che desiderano conoscere come l'antico sogno della guarigione del cancro sia stato trasformato in una reale possibilità.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 85.50
€ 90.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci