libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Lo stato globale. Funzioni sistemi trasformazioni

Editoriale Scientifica

Napoli, 2019; br., pp. 210.
(Jus Gentium. Storia e Documenti. 3).

collana: Jus Gentium. Storia e Documenti

ISBN: 88-9391-612-6 - EAN13: 9788893916127

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.01 kg


Il presente volume è dedicato alla teoria dello Stato globale, inteso come un nuovo tipo di entità politica, dotato di competenza e di funzioni "espansive" nell'ambito della comunità internazionale attuale. Lo stesso risulta regolato da sistemi giuridici speciali o particolari, denominati geo-diritto e neo-diritto, in simbiosi con altri Stati ugualmente chiamati alle stesse finalità per ragioni di democrazia e commercio universale. Si sottolinea la dinamica di tale nuovo soggetto comparsa sullo scenario contemporaneo, sotto la spinta di esigenze allo stesso tempo mondiali, continentali e post-nazionali, secondo nuove discipline presenti nella stessa Costituzione italiana rinnovata nell'ultimo ventennio. È sembrata utile un'ampia retrospettiva storica, dedicata all'evoluzione dell'Italia degli ultimi secoli, partita da un'ottica euro-nazionale e pervenuta all'attuale "Epoca globale". Il metodo seguito è stato quello dei codici diplomatici italiani, che certificano tale evoluzione e la documentano in linea geo-politica e geo-economica.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 22.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci