libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il silenzio della pittura. Giancarlo Fabbi

Agenzia NFC

A cura di Recalcati M.
Tiratura limitata 50 copie.
Riproduzioni fotografiche di 10 opere fotografiche di Giancarlo Fabbi sugli oggetti di Giorgio Morandi.
Borgo San Giovanni Rimini, 2099; ril. in cofanetto, pp. 80, ill., cm 39x49,5.

ISBN: 88-6726-169-X - EAN13: 9788867261697

Soggetto: Collezioni,Fotografia

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.67 kg


«Giorgio Morandi solo raramente si è dedicato alle figure umane. Conosciamo un paio di autoritratti e poco altro. Tutta la sua pittura è stata consacrata ad oggetti comuni: bottiglie, bicchieri, teiere, caraffe. Talvolta fiori in vasi stretti e lunghi e paesaggi di campagna. Questa scelta rigorosa esibisce la direzione radicalmente ascetica, francescana e anti-narcisistica della sua pittura. Nella sua fedeltà assoluta ai suoi oggetti e ai suoi colori e nel minimalismo tonale della sua tavolozza, Morandi vuole evitare sia la combustione violenta dell'avanguardia più aggressiva - come quella del futurismo e in seguito delle prime sperimentazioni pop -, sia l'evaporazione della figura affermata dall'astrattismo e dai suoi sviluppi più recenti. Il maestro bolognese non abbandona mai la memoria della pittura: il pennello, il tubetto di colore, la cornice, la tela, la tavolozza. La sua lezione è quella di una ripetizione rigorosa dello Stesso che resiste alle sirene del Nuovo e che sa ridare, ogni volta, vita alle cose del mondo.» (Massimo Recalcati)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 142.50
€ 150.00 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci