libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il destino dell'Italia. Dalla Rivoluzione unitarista al dissolvimento odierno. Per capire e reagire

Edizioni Radio Spada

Prima edzione 2016.
Castelnovo Sotto, 2016; br., pp. 268, ill., cm 15x21.
(La Spada dell'Arcangelo).

collana: La Spada dell'Arcangelo

ISBN: 88-98766-31-9 - EAN13: 9788898766314

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.68 kg


Il destino degli italiani è unico nella storia dell'umanità. Senza timore di smentita, a confermare tale affermazione basterebbe la considerazione che per almeno 2000 anni gli italiani sono stati protagonisti della civiltà umana ai vertici assoluti. In questi ultimissimi anni stiamo invece assistendo alla dissoluzione dello Stato nato dal risorgimento e agli inizi del tentativo di far dissolvere anche gli italiani stessi come popolo. Come si è arrivati a questo punto? E come reagire?
Senza voler negare alcuni aspetti certamente positivi, occorre dire che la storia d'Italia degli ultimi 220 anni - e in particolare dal 1861 in poi - è una grande, collettiva, tragedia. L'attenzione del saggio è concentrata soprattutto sul XX secolo, sul ruolo specifico svolto dal Fascismo e ancor più dalla Democrazia Cristiana e dal mondo cattolico ecclesiastico, infettato dal neomodernismo, nel dopoguerra: proprio questa è l'ultima grande chiave interpretativa per comprendere la situazione attuale, fino ad arrivare all'europeismo totalitario. Il vero problema è che il movimento nazionale italiano, al contrario di qualsiasi altro movimento nazionale, si è voluto attuare CONTRO la religione patria degli italiani, quindi contro la stessa millenaria identità nazionale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci