L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
In pietra alpestra e dura. L'eredità di Michelangelo nei bacini apuani
Mattei Sauro. Vergnano Augusto
Pacini Fazzi
A cura di Cannas J. e Mattei S.
Lucca, 2004; ril., pp. 160, ill. col., cm 24,5x34,5.
ISBN: 88-7246-662-8 - EAN13: 9788872466629
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Scultura
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Luoghi: Toscana
Testo in:
Peso: 1.41 kg
Lacrime, acqua salta che si è fatta pietra nei candidi marmi che si innalzano al cielo, emblema di un estremo lembo di Toscana che ha fatto delle contraddizioni il suo modo di essere, stretto tra cielo e terra, tra le spiagge sottili e il maestoso anfiteatro delle Apuane. Proprio al superbo spettacolo delle Apuane, frutto del millenario lavoro della natura e dell'uomo è dedicato questo libro, nel quale la lucida visione fotografica di Augusto Vergnano e la singolare padronanza che ha, di questi monti e della loro bellezza, la poesia di Sauro Mattei ci guidano in un sorprendete e suggestivo viaggio dell'anima.
SAURO MATTEI Nato ad Arni nel 1960, poeta, sindacalista, cavatore, è cresciuto ed è stato educato ad una vita di asprezze, nella quale ha saputo comunque cogliere un senso poetico. Ha pubblicato La poesia e il cavatore, L'arco del tempo, La valle di marmo, La voce del silenzio, Vasco Zappelli, il messaggio di un uomo.
AUGUSTO VERGNANO Nato nel 1947 a Giaveno, appassionato naturalista, alpinista e navigatore, ama i grandi orizzonti e considera la fotografia come parte fondamentale del proprio modo di esprimersi, strumento per registrare ciò che l'occhio coglie del mondo, senza elaborazioni artificiose e con particolare sensibilità per i colori e le luci mediterranee, di cui sa imprigionare tutte le più sottili gradazioni nelle sue immagini di cieli.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)