libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Con le nostre parole. Sinistra, democrazia, eguaglianza

EIR - Editori Internazionali Riuniti (Roma)

Roma, 2012; br., pp. 223, cm 14x22,5.
(Report).

collana: Report

ISBN: 88-6933-274-8 - EAN13: 9788869332746

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Rompere i paradigmi, ricostruire un linguaggio, il suo linguaggio: questa è la priorità della sinistra, se vuole "tornare avanti", se vuole ricominciare ad essere forza di cambiamento, di fronte alla crisi del liberismo. Matteo Orfini percorre in questo libro il frantumarsi delle certezze dei cantori e dei maitre à penser del dominio del mercato e della finanza, e insieme gli errori commessi dalla sinistra che troppo, e troppo a lungo, ha rinunciato a costruire una visione autonoma. Rinchiusa nella gestione dell'esistente, all'interno dei confini delimitati da un'idea iniqua e sbagliata di globalizzazione, la sinistra ha perduto la capacità di chiamare le cose col proprio nome, e così ha smarrito anche la forza per dominare i processi e per dirigere il cambiamento. "Con le nostre parole" è un saggio analitico e tagliente, che unisce alla critica sferzante e a una spietata analisi delle cause della crisi economica la ricerca di un orizzonte che va al di là di un'elezione o di un congresso - un orizzonte in cui la sinistra recuperi e ricostruisca finalmente la propria autonomia, politica e culturale in primo luogo, e così possa fare di democrazia ed eguaglianza le parole del futuro.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 16.90

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci